Progetto Comunicare da Leader
Come creare motivazione, consenso e coinvolgimento
Durata del laboratorio: 1 giornata
Contenuti generali del laboratorio
Quali parole, sfumature, atteggiamenti infiammano, coinvolgono?
Come diventare un leader che valorizzi la propria comunicazione per condividere l’impegno e la passione, per coinvolgere, guidare persone, orientare la propria squadra verso nuove mete, nuove sfide? Questo laboratorio si propone di riconoscere, individuare ed esaltare quelle potenzialità e competenze a volte sopite che conducono al successo della comunicazione interpersonale.
Nella prima fase del laboratorio getteremo i pilastri per una “buona comunicazione” integrando modelli e tecniche che aiutino ad allenare le abilità di ciascuno; inoltre si analizzeranno casi reali per calare i concetti, i modelli e gli esercizi effettuati nella propria realtà quotidiana. Nella seconda fase faremo pratica, come in una virtuale palestra, di quanto affrontato precedentemente, ponendo l’accento sulle comunicazioni complesse del leader. Alla luce delle esperienze agite, infine, individueremo un percorso diallenamento individuale che possa costituire una mappa di orientamento per “comunicare da leader” in modo sempre più incisivo.
Destinatari
Il seminario si rivolge a chi ha assunto da tempo breve o sta per assumere, un ruolo di guida, di coordinamento, di leadership in azienda, indipendentemente dall’ambito professionale in cui opera. Per le sue specificità si mostra, inoltre, particolarmente adatto a executive che già ricoprono da tempo un ruolo di leader e che vogliano rafforzare le proprie modalità di presentazione in pubblico in vista di una maggiore visibilità nazionale ed internazionale.
Obiettivi
- acquisire consapevolezza delle azioni comunicative che rendono incisiva la comunicazione del leader
- acquisire un linguaggio che valorizzi la capacità di visioningsviluppare abilità di comunicazione che creino consenso, motivazione ed aiutino a costruire relazioni efficaci
- riconoscere ed affinare il proprio stile relazionale che integri gli obiettivi aziendali con le motivazioni individuali
- apprendere modalità di comunicazione sempre più assertive che mirino ad ottenere con efficacia gli obiettivi prefissati
- acquisire modelli integrati di riferimento e tecniche per aumentare le proprie chance di “bravo” persuasore
- coltivare e rafforzare nelle presentazioni in pubblico, presenza “scenica”, capacità di coinvolgimento per conquistare attenzione ed adesione a progetti, prodotti e servizi proposti
Parole chiave: Comunicazione, consapevolezza di sè, Laboratorio, laboratorio esperienziali, Leadership, leadership consapevole, motivazione