Intelligenza emotiva quotidiana

Con un moto di soddisfazione e orgoglio sento sempre più Manager, Imprenditori e Professionisti parlare dell’importanza dell’intelligenza emotiva. Orgoglio, perché aiutare le persone a sviluppare l’intelligenza emotiva in contesti organizzativi è la mia missione e se la mia missione è giudicata importante, allora – bhé – io cresco (in altezza 🙂 ). Per poi constatare, […]

L’intelligenza emotiva ai tempi di internet

È possibile nell’era del web e di internet allenare l’intelligenza emotiva? La riflessione prende spunto da una nostra recente esperienza e sfida che ci ha visto coinvolti come Executive coach in un percorso di Group coaching interamente gestito in modalità remota e destinato a figure manageriali chiave. Il percorso si è articolato in quattro incontri […]

La spiritualità al lavoro

Una nuova parola, sino ad ieri inimmaginabile, si sta insinuando nelle aziende  aprendosi  un varco nel lessico manageriale; spiritualità. Ricercatori, psicologi, studiosi di management  d’oltreoceano già da qualche anno si occupano di Workplace  spirituality. Per fortuna nostra,  le idee migrano molto più degli uomini e non hanno confini, si contaminano e sono generative. Questa riscoperta […]

Intelligenza Emotiva e potere

In Full Metal Jacket, il film, si può osservare la relazione tra intelligenza emotiva e potere. Il graduato istruttore delle reclute in partenza per il Vietnam non ha nessuna empatia verso i suoi soldati. Li maltratta ed è totalmente sordo alle loro sofferenze. Non vede, né comprende che una delle reclute accumula stress e risentimento. […]

L’insostenibile pesantezza del pessimismo

Forse è stato questo il vero grande castigo per il Peccato Originale: il cervello umano, che prima si beava delle meraviglie dell’Eden, ha imparato dopo il patatrack a interessarsi più del negativo che del buono. Il mondo è un posto minaccioso e pericoloso e la nostra attenzione è attratta soprattutto dai segnali negativi e dalle brutte notizie. […]

Metamorfosi di un mestiere: dal formatore al facilitatore

Sappiamo oramai che i rapidi cambiamenti hanno prodotto scenari inediti dove agli uomini e alle donne che lavorano in azienda non viene richiesta la semplice applicazione di conoscenze e competenze, ma la capacità di affrontare con crescente rapidità problemi insoliti, imprevisti “imprevedibili” senza poter ricorrere a quei modelli utilizzati quando il mondo, e non solo […]

La sindrome del sacrificio

Nella società dell’incertezza ci troviamo spesso in situazioni precarie, in cui siamo costretti ad andare avanti, a non arrenderci, a volte spinti più da un desiderio di sentirci invincibili, come dei Superman in giacca e cravatta, che devono superare i limiti umani per portare a termine il compito, raggiungere l’obiettivo, fare il target. A volte sono le […]

Fra passione e distacco. Due generazioni di manager a confronto

Nel nostro lavoro, spesso, ascoltiamo storie di uomini e donne d’azienda che carichi di esperienze in posti di rilievo, si confrontano quotidianamente con giovani manager. Da questi racconti affiorano differenze non tanto anagrafiche, ma di approccio verso il proprio lavoro. Prendiamo spunto dal colloquio con Antonio, amministratore delegato di una piccola azienda costola italiana di […]

Deficienza emotiva e deficienza sociale

Fred era il project manager di un’azienda che si occupava di sviluppo software e SEO. Come responsabile di progetto, il suo ruolo era quello di coordinare il processo di lavoro del suo team di sviluppo. Il team di Fred è sempre stato uno dei migliori della compagnia, sia per competenze che per la passione che […]

Come non sviluppare una competenza

Spesso, quando si parla di formazione e coaching, ci si chiede come si possa fare per sviluppare una competenza, un’abilità o un comportamento positivo. A questo, infatti, è rivolto lo sviluppo manageriale a cui si dedicano tante ore e tanti strumenti di empowerment. In questa sede, invece, mi piacerebbe pormi qualche domanda su come si faccia […]