Contesto
Agos è una società leader nel settore dei prestiti al consumo nel settore finanziario, facente parte del gruppo Crédit Agricole.
Tra il 2023 e il 2024 Agos ha avviato un cambiamento organizzativo con l’obiettivo di rendere più efficiente e agile il lavoro della rete B2B al fine di mantenere Agos nella posizione di leader del settore. Questo cambiamento ha impattato su circa 250 persone della nuova rete B2B.
È stato chiesto alle persone coinvolte nella nuova Rete B2B di essere agili nel potersi occupare sia dei partner che delle aziende presenti nel loro territorio, dando un ulteriore impulso al lavoro da remoto e migliorando l’efficienza apprendendo nuove skills e modi di lavorare, lasciando andare le vecchie routine ora non più attuali.
Obiettivi
- Accompagnare la popolazione coinvolta nel cambiamento a superare le eventuali resistenze
- Co-disegnare il nuovo modello dei comportamenti e delle relative parole chiave
Percorso realizzato
Il percorso ha avuto una durata di 6 mesi, è stato preceduto da una presentazione e seguito da una survey specifica sulle dimensioni del cambiamento, che è andata ad individuare criticità e nodi da sciogliere dal punto di vista del cambiamento.
Il percorso si è snodato attraverso 4 laboratori. Il primo e l’ultimo in presenza, mentre i due laboratori centrali sono stati erogati da remoto.
Nel corso dei 4 laboratori, i partecipanti, suddivisi in gruppi di circa 20 persone ciascuno, sono stati accompagnati a scoprire, conoscere e approfondire le diverse fasi del cambiamento che vedevano intorno a sé e che ritrovavano sulla propria pelle. Attraverso un modello specificamente elaborato da Mosaic – sulla base dei modelli già esistenti in letteratura. Il centro del percorso è stato quello di lavorare sulle emozioni e sugli atteggiamenti rivolti al cambiamento. Queste dimensioni umane vengono di frequente trattate con superficialità, ma sono il motivo per cui spesso i cambiamenti non si realizzano rapidamente.
Infine nell’ultimo laboratorio sono stati attivati i partecipanti nella creazione di un manifesto dei valori e comportamenti condivisi da adottare nella nuova realtà che si stava costituendo, rendendoli quindi co-attori attivi del percorso di cambiamento e potenziandone il loro coinvolgimento.
La direzione ha deciso invece di mettere le persone al centro del progetto e di aiutarle nell’abbandonare le vecchie abitudini ed aprirsi alle nuove opportunità nell’arco di 6 mesi.
Parallelamente al lungo percorso portato avanti con i laboratori, il management della divisione è stato coinvolto in un percorso di executive coaching, volto a supportare, a livello individuale e di piccolo gruppo del management, il forte cambiamento in atto
Risultati
Il percorso ha riscosso successo nei partecipanti, che ne hanno apprezzato la modalità interattiva e riflessiva. Si è inoltre rivelato molto utile per portare a galla temi chiave su cui il management ha potuto intervenire in modo mirato per consolidare il cambiamento e supportare al meglio le persone.